Per redigere la bibliografia su Titta Ruffo è stata consultata la sezione musicale della Biblioteca Titta Bernardini e selezionato il materiale che maggiormente contribuisce a ripercorrere la sua figura di uomo e di artista.
L’elenco dei titoli citati (libri, enciclopedie, riviste, studi) documentano quanto il grande baritono italiano sia stato un protagonista indiscusso nel panorama lirico; per la sua voce potente (“voce da leone” la definì Lauri-Volpi), per la carriera straordinaria che lo ha portato a calcare i palcoscenici di tutto il mondo interpretando ruoli divenuti leggendari e non da ultimo per la sua indimenticabile parabola umana.
La bibliografia è stata suddivisa in sezioni: libri che evidenziano la carriera di Titta Ruffo; libri di Titta Ruffo e dunque l’indimenticabile “La mia parabola” nelle sue varie edizioni; enciclopedie in cui è presente la voce a lui dedicata e riviste in cui si è voluto raccogliere gli articoli su Titta Ruffo selezionando, però, i magazine di settore.