La Mia Parabola

È indubbio che il baritono Titta Ruffo sia famoso e apprezzato in tutto il mondo per le sue prodigiose doti vocali e interpretative, ma ancora oggi pochi conoscono la sua figura di uomo e di artista così come lui stesso la descrive nelle pagine dell’autobiografia. A sessant’anni, nel 1937, ormai lontano dalle scene, Titta Ruffo dà alla stampa La mia parabola, volume che raccoglie le memorie della sua vita dall’infanzia fino al giugno del 1924 quando, in tournée a Bogotà, riceve la gravissima notizia del rapimento di suo cognato, il deputato socialista Giacomo Matteotti.

 

Con stile semplice e accattivante decide di ripercorrere tutti i fatti lieti e dolorosi della sua esistenza, dai duri inizi alle conquistate cime della gloria, senza abbellimenti o velleità letterarie, spinto da un sentimento sincero che con grazia e passione ci offre un’opera meditata e commovente.

 

Abbiamo perciò deciso di condividere le sue memorie con tutti voi dando la possibilità di leggere e scaricare gratuitamente in formato PDF il volume de La mia Parabola. Memorie di Titta Ruffo, edizione Treves, 1937.

Non ci rimane che augurarvi buona lettura!