L’Archivio Titta Ruffo conserva la raccolta completa degli articoli pubblicati nella stampa internazionale a commento delle sue rappresentazioni, cioè dal 1898 al 1934 e della sua vita successiva fino alla morte nel 1953, la cui notizia ha sollevato un coro unanime di condoglianze e tristezza in tutto il mondo. Sarà poi in occasione di anniversari e commemorazioni che i giornali e le riviste si occuperanno di Titta Ruffo per rievocare la sua figura di artista e di uomo: in particolare non va dimenticata la commemorazione con convegni, concerti e dibattiti come il centenario della nascita 1877-1977, svoltisi nella sua città natale Pisa.
Possiamo affermare che non c’è stata rappresentazione teatrale o evento che non abbia avuto un’eco sui giornali, riviste e agenzie in tutte le capitali d’Europa e del mondo; tantissimi poi gli articoli sui giornali in lingua italiana pubblicati all’estero come La patria degli italiani, Il giornale d’Italia o L’Italia del popolo.
Data la vastità e la ricchezza di materiale, che cronologicamente accresce sull’onda della progressiva popolarità e del successo del baritono, è qui riportata una “piccola” selezione.